Ghosting

Apr 29, 2025

Ho voluto scrivere questo breve articolo sul ghosting, perché in questi ultimi anni sempre più spesso mi capita di essere contatto da persone, che ne sono state vittime.

Ma che cos’è il ghosting? Deriva da “ghost” termine inglese, che letteralmente significa fantasma, nel senso di rendersi invisibili come fantasmi. È sicuramente un fenomeno non nuovo, ma che in questi ultimi anni, sta crescendo a dismisura, questo è dovuto alla diffusione dei social media.

Ma perché in questi ultimi anni si parla sempre di più di ghosting o si è vittime di questa modalità? Questo è dovuto al rapido sviluppo delle tecnologie, che ha generato una serie di cambiamenti nella modalità con cui le persone comunicano, interagiscono tra di loro e socializzano. Tutto questo facilita questo fenomeno.

Il ghosting è caratterizzato dal fatto di sparire improvvisamente dalla vita di qualcuno senza alcuna spiegazione o preavviso, provocando nella persona che lo subisce confusione, dolore e frustrazione. Chi diventa un fantasma svanisce nel vuoto, senza doversi assumere la responsabilità delle conseguenze, che il suo comportamento può avere su chi lo subisce.

Quando si parla di ghosting il pensiero va subito al mondo delle relazioni sentimentali. Ma questo fenomeno può interessare anche la sfera amicale, familiare e lavorativa. La sostanza rimane la stessa: interrompere improvvisamente qualsiasi tipo di comunicazioni, senza fornire nessuna spiegazione.

Perché si fa ghosting?

Le ragioni per cui si fa ghosting possono essere tantissime. Tra le tante spiegazioni che vengono date, una delle più diffuse è quella, che chi sparisce in questo modo abbia dei tratti narcisistici. Ma spiegare questo fenomeno solo in termini di narcisismo, appare francamente molto riduttivo. Pensiamo invece alla semplicità di questa modalità di lasciare.

In altri termini, il ghosting avviene perché è facile da attuarlo. Non si devono dare spiegazioni e non si devono affrontare conversazioni complicate. Porre fine a un rapporto evitando le proprie responsabilità è più facile e meno doloroso. Così come è semplice sfruttare le modalità interattive dei social network per trovare nuovi contatti, è altrettanto semplice e immediato cancellare la chat, bloccare il contatto e non farsi più sentire. Si scompare, si va offline.

Comunque, a prescindere dalle cause che portano a diventare un fantasma, solitamente questa modalità di sparire provoca in chi lo subisce una serie di effetti negativi. Il fatto di essere improvvisamente ignorati da una persona a cui eravamo legati afettivamente provoca molto dolore, perché tocca uno dei nostri bisogni fondamentali, che è quello di mantenere le relazioni interpersonali stabili. Infatti, quando le relazioni sociali si interrompono bruscamente, questa rottura può essere vissuta come uno degli avvenimenti più struggenti e difficili nella vita degli esseri umani, generando molta angoscia emotiva.

Anche se le reazioni delle persone a una rottura possono variare notevolmente da individuo a individuo. Molto spesso capita, che la persona che subisce il ghosting ha più difficoltà a elaborare il lutto per una relazione che si è interrotta con questa modalità, creando uno stato di confusione e di angoscia.

Chi lo subisce, spesso, può non avere le strategie per far fronte al disagio psicologico che ne deriva. In sintesi, quando qualcuno che ci piace scompare senza dare spiegazioni, attiva in noi un processo doloroso difficile da tollerare.

Trattamento

Il trattamento psicologico ha lo scopo di aiutare a gestire meglio le emozioni dopo un’esperienza di abbandono improvviso, per superare più facilmente il dolore emotivo che ne deriva. Inoltre, può aiutare a ritrovare la fiducia in sé stessi.

Gentile visitatrice/visitatore, se desidera avere maggiori informazioni, o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dove Siamo

Ciampino

Roma