La dieta mediterranea

Apr 21, 2025

Che cos’è la dieta mediterranea? Molti di noi probabilmente non lo sanno, anche se hanno sempre mangiato mediterraneo. Proprio come nella commedia di Molier, “Il borghese gentiluomo”. Monsiur Jordain vuole scrivere una lettera d’amore alla sua amata, per questo chiede aiuto al suo maestro. Quest’ultimo, innanzitutto, vuole sapere se la lettera deve essere scritta in prosa o in versi. In un primo momento Jourain scarta entrambe le possibilità, ma subito dopo gli viene spiegato, che non esiste una terza alternativa. Dopo un iniziale stupore, apprende di aver parlato per quarant’anni in prosa senza saperlo. Così è successo a me, per anni ho mangiato mediterraneo, ma senza saperlo.

Il paradosso della dieta mediterranea è proprio quello di essere uno stile di vita antico, che però ha un nome moderno. Il termine dieta viene dal greco “dialita”, che significa “stile di vita”. Significa anche equilibrio, dimora, casa, cabina di controllo, per condurre la nostra nave, cioè condurre la rotta. Per questo diciamo che il nostro modo di mangiare è una condotta alimentare.

Mediterraneo è un termine latino e significa “tra le terre”. Quindi l’espressione dieta mediterranea è composta da una parola greca e una latina. Ma chi l’ha messa insieme questa parola, gli antichi o i moderni? In realtà i moderni. Furono Ancel Keys con la moglie Margaret Haney a inventare nel 1975 questa etichetta.

Cosa avevano capito questi due scienziati? Che gli operai, che mangiavano moltissima verdura, cereali, che avevano una vita molto sobria, con pochi soldi a disposizione, avevano un’attesa di vita più lunga. Quindi, negli anni 50’ era meglio nascere operari a Napoli che manager negli Stati Uniti.

Questo era un paradosso che nessuno voleva accettare. Per dimostrare i pregi della dieta mediterranea, i coniugi Keys idearono la più grande ricerca. In questo studio, attraverso un lavoro di osservazione durato 30 anni, furono coinvolti 12000 uomini di nazionalità diverse, per osservare le loro abitudini alimentari, il loro stile di vita e le loro aspettative di vita. La dieta mediterranea è diventata il modello ideale, per dare salute e longevità a tutti, a qualunque ceto, anche ai più poveri.

Come è fatta la dieta mediterranea?

È fatta di tutti gli alimenti non esclude niente. L’ OMS nella piramide alimentare mette tanti cereali, tanta frutta e verdura, tanti legumi, un po’ di latticini, un po’ di carne, un po’ di pesce e pochi dolci. Altro ingrediente fondamentale è la convivialità, cioè il cucinare insieme, senza differenza di generazione e di genere. Inoltre, il suggerimento è di seguire le stagioni, per una questione di ecologia e anche di qualità dei prodotti e di tradizioni.

Sono stati proprio i filosofi antichi e la medicina antica a ispirare i coniugi Keys. Non dobbiamo dimenticare, che proprio nella zona del Cilento era vissuto uno dei più grandi filosofi, Parmenide (510-450 a.C. circa), il filosofo della natura, il filosofo che ha messo in relazione l’uomo e la natura. È proprio a Salerno, nel Medioevo, nasce una grande scuola di medicina; potremmo dire la prima università di medicina dell’occidente. Qui troviamo anche il primo medico donna Trotula di Ruggiero. L’altra grande ispirazione dei coniugi Keys Ippocrate, grande medico greco. È l’uomo che scrive il giuramento, che tutti i medici ancora oggi fanno.

Gentile visitatrice/visitatore, se desidera avere maggiori informazioni, o chiedere un supporto, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dove Siamo

Ciampino

Roma