Ansia

Dic 16, 2014

Ansia

L’ansia, la paura, sono emozioni utili e necessarie, che si attivano nei confronti di situazioni potenzialmente difficili e pericolose. Purtroppo, in molti casi possono aumentare in modo esagerato rispetto alla realtà e trasformarsi in panico. Tutti proviamo questi sentimenti. Ma come è possibile, che da svolgere una funzione protettiva, adattativa, in circostanze di reale pericolo, si trasformano in un’angosciosa esperienza?

L’ansia è un’emozione adattativa, che ha permesso all’uomo di sopravvivere nel corso dei secoli,  aiutandolo a fronteggiare meglio le situazioni più difficili e pericolose. Infatti, quando l’ansia non è eccessiva può esserci utile, non solo davanti a un pericolo fisico, ma in tutte quelle attività, che richiedono concentrazione, precisione: un colloquio di lavoro, prima di un esame.

Viceversa, quando siamo totalmente rilassati durante una finale sportiva o  un esame non possiamo dare il meglio di noi stessi. Per concludere, l’ansia eccessiva interferisce negativamente su ogni tipo di prestazione, perché la persona è concentra più su i sintomi che sul compito.

Chi lamenta un problema d’ansia vuole in realtà solo liberarsene, ma lo fa in un modo che non sempre funziona. Per essere più chiaro: mette in atto una serie di comportamenti disfunzionali. Questi comportamenti disfunzionali, definiti “tentate soluzioni” nutrono l’ansia e la peggiorano.

La persistenza di un problema è dovuto ai ripetuti sforzi compiuti da chi se ne lamenta. Infatti, quasi sempre le tentate soluzioni, sono frutto di buon senso o della logica quotidiana. Solo per fare qualche esempio: se una persona ha paura di entrare in un luogo chiuso, o di frequentare un luogo affollato, la cosa più logica e ragionevole da fare è evitare queste situazioni. La persona che ha paura di sentirsi male fuori di casa uscirà il meno possibile da sola per evitare possibili sintomi. Inoltre, sarà portata a cercare compagnia anche dentro casa.

Questi comportamenti hanno un effetto di momentanea riduzione del sintomo e di senso di protezione. In altri termini, sono utili in quel momento per il soggetto spaventato. Questa condizione, paradossalmente, porterà, però a un aumento delle situazioni di paura. Infatti, il concentrarsi a evitare ogni minimo allontanamento o momento di solitudine, creerà il panico e piano piano arriverà alla fine a evitare quasi tutto.

Trattamento dell’ansia

La persistenza dell’ansia è causata paradossalmente proprio da quello che una persona fa per eliminarla. L’intervento terapeutico consiste nel capire come la situazione della persona mantiene il problema. Il trattamento ha lo scopo di aiutare le persone a superare o affrontare le ansie, in modo che i loro consueti sforzi possano essere indirizzati diversamente.

Oggi per fortuna esistono dei modelli terapeutici scientificamente convalidati ed efficaci nella cura dell’ansia, che portano le persone a interrompere il circolo vizioso che alimenta il problema. Questo fa si che si possa passare da che cosa è più logico a qualcosa che funziona.

In altre parole, il terapeuta porta il proprio cliente ad abbandonare tutte quelle lotte intraprese contro l’ansia. Una volta che si inizia a lasciare questi comportamenti disfunzionali, quest’ultima inizierà ad avere nuovamente la sua funzione protettiva.

Gentile lettore/lettrice se sei interessato ad avere maggiori informazioni o chiedere un supporto su questa problematica, può chiamare al 347.0716419, o cliccare su contatti. Ricevo su appuntamento a Ciampino, via Alessandro Guidoni, Roma, zona Castro Pretorio.

Perché l'ansia è utile?

Perché l'ansia è utile?

L'ansia è utile all'essere umano e agli animali.
Leggi di più
La paura

La paura

la paura è fondamentale per la nostra sopravvivenza, perché è importante sapere in pochi istanti se uno stimolo è pericoloso oppure no.
Leggi di più
Paura della paura

Paura della paura

La paura della paura è un circolo vizioso che si viene a formare tra la paura e l'ansia. Quando una delle due aumenta aumenta anche l'altra.
Leggi di più
Panico e paura

Panico e paura

La paura quando è eccessiva può trasformarsi in panico e farci perdere il controllo.
Leggi di più
Paura patologica

Paura patologica

La paura patologica limita e condiziona la nostra esistenza e quella altrui. Quanti di noi sono state o sono vittime, oppure conoscono persone bloccate dalla paura?
Leggi di più
Ansia paura panico

Ansia paura panico

Il tratto comune a tutti i soggetti che soffrono di ansia, panico, paura è il fatto che non hanno più una vita autonoma e quindi dipendono dalle persone intorno a loro.
Leggi di più
L'ansia è un circolo vizioso

L'ansia è un circolo vizioso

Più cerco di ridurre l'ansia più l'ansia aumenta.
Leggi di più
Come gestire l'ansia?

Come gestire l'ansia?

Vuoi gestire meglio la tua ansia? Allora continua a leggere questo breve scritto, e scoprirai alcuni concetti fondamentali che ti aiuteranno a capire come mai continui ancora a soffrire di questa problematica.
Leggi di più
Ansia Generalizzata

Ansia Generalizzata

Chi soffre di ansia generalizzata ha una vita limitata, perché l'ansia quando è eccessiva ci fa vivere male. In questi casi è bene chiedere aiuto.
Leggi di più
Ansia e comportamenti disadattivi

Ansia e comportamenti disadattivi

L'ansia non è mai un problema, ma è la sua gestione, che in alcune persone può essere difficoltosa.
Leggi di più
Ansia e autoprotezione

Ansia e autoprotezione

Quando l'ansia supera una certa soglia non è più utile, ma diventa patologica, nel senso che limita la nostra esistenza. In questi casi è importante chiedere l'aiuto di un esperto.
Leggi di più
Ansia normale e ansia patologica

Ansia normale e ansia patologica

L'ansia è una condizione normale, utile all'uomo, ma può accadere che in alcuni casi diventi eccessiva, al punto da renderci la vita difficile.
Leggi di più
Ansia l'allarme difettoso

Ansia l'allarme difettoso

Il soggetto ansioso vive in uno stato costante di stress emotivo e agitazione.
Leggi di più
L'ansia anticipatoria

L'ansia anticipatoria

L’ ansia anticipatoria. consiste nel provare un’ansia eccessiva al sol pensiero di dover affrontare, in un futuro più o meno lontano, alcune situazioni temute.
Leggi di più
Vincere l'ansia

Vincere l'ansia

Come mai persiste una situazione indesiderabile? E cosa bisogna fare per cambiarla davvero?
Leggi di più
Ansia sociale

Ansia sociale

La fobia sociale è quando si ha paura di essere osservati o giudicati dagli altri.
Leggi di più
Attacchi di panico

Attacchi di panico

Tremore, sudorazione, respiro corto, palpitazioni, dolori al petto, paura di morire, forti dolori allo stomaco, sudorazione improvvisa, brividi o vampate di calore, benvenuto nel mondo degli attacchi di panico.
Leggi di più
Ansia e paura della performance

Ansia e paura della performance

L'ansia o la paura da performance ha l'effetto di peggiorare la nostra vita e in molti casi limitarla.
Leggi di più
Emozione

Emozione

Le emozioni abitano in noi e danno senso alla nostra esistenza. Senza emozioni le giornate sarebbero piatte e monotone.
Leggi di più
La verogna

La verogna

La vergogna è un sentimento spiacevole che tutti vorremmo evitare. In alcuni casi diventa un'emozione ricorrente che ha un impatto negativo sulla vita.
Leggi di più
Angoscia

Angoscia

L'angoscià è una emozione che ci fa sentire condannati, senza nessuna speranza.
Leggi di più
Timidezza

Timidezza

Se anche tu combatti contro la tua timidezza devi sapere assolutamente che la timidezza si auto-mantiene proprio per gli sforzi che si fanno per superarla.
Leggi di più
La rabbia

La rabbia

La rabbia, in alcuni casi, può diventare impetuosa da non poter essere eliminata in tempi brevi e trasformarsi in un pensiero ossessivo continuo.
Leggi di più
Il rimpianto

Il rimpianto

Che cos'è il ripianto ? E' un sentimento che proviamo quando viviamo un momento di delusione, poco felice.
Leggi di più
Senso di colpa

Senso di colpa

Il senso di colpa ha una funzione adattativa che è quella di conservare la memoria degli sbagli fatti in modo tale da impedire di ripeterli in futuro.
Leggi di più
La solitudine

La solitudine

La solitudine può spaventare e questo porta le persone ad allontanarla, ma è proprio questo meccanismo che porta a sentirci più soli.
Leggi di più
Dismorfismo corporeo

Dismorfismo corporeo

Il dismorfismo corporeo prende il posto della dismorfofobia.
Leggi di più
Disturbo Ossessivo Compulsivo

Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo d'ansia altamente invalidante. Oggi per fortuna esistono dei protocolli terapeutici efficaci nella cura di questo disturbo.
Leggi di più
Disturbo da Stress Post Traumatico

Disturbo da Stress Post Traumatico

Il Disturbo Post Traumatico da Stress si sviluppa in conseguenza di eventi traumatici: terremoti, alluvioni, attacchi terroristici, guerre, bombe, incidenti aerei, stermini di massa, violenze sessuali.
Leggi di più
Disturbo Acuto da Stress

Disturbo Acuto da Stress

Il Disturbo Acuto da Stress è una reazione acuta a un evento traumatico, caratterizzato da sintomi simili a quelli del Disturbo Post-Traumatico.
Leggi di più
Fobie

Fobie

Le fobie sono delle paure irrazionali che possono limitare la nostra esistenza, per questo è importante chiedere l'aiuto di uno psicoterapeuta.
Leggi di più

Dove Siamo

Ciampino

Roma